Si chiude con “Mizzica… questo è jazz!”, spettacolo con Andrea Tidona e la Rino Cirinnà Jazz Band, questa edizione di “In Teatro Aperto 2025”

MODICA – Sta per concludersi “In Teatro Aperto 2025”, una stagione intensa e coinvolgente che ha trasformato Modica in uno dei cuori pulsanti dell’estate siciliana. La rassegna, promossa dalla Fondazione Teatro Garibaldi, si avvia al gran finale dopo settimane di concerti e spettacoli che hanno registrato una partecipazione straordinaria. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo, quelli con The Kolors, Cristiano De André e, ultimo in ordine cronologico, quello con Fiorella Mannoia: serate di grande musica che hanno conquistato il pubblico dell’Auditorium Mediterraneo di Marina di Modica con emozioni e sold out. L’evento conclusivo è in programma sabato 6 settembre alle ore 21.00 nel Chiostro di Palazzo San Domenico. Sul palco andrà in scena “Mizzica… questo è jazz!”, che unisce teatro e musica dal vivo, con protagonisti l’attore Andrea Tidona e la Rino Cirinnà Jazz Band, con il grande Rino Cirinnà accompagnato da Peppe Arezzo, Nello Toscano, Andrea Liotta, Salvo RioloLo spettacolo racconta, attraverso parole e musica, le radici del jazz come frutto dell’incontro tra due mondi apparentemente distanti ma profondamente legati: la Sicilia e gli Stati Uniti. Alla fine dell’Ottocento, New Orleans divenne la culla di questo nuovo linguaggio musicale grazie all’arrivo di migliaia di emigranti dal Sud Italia, tra cui molti siciliani. Questi portarono una cultura sonora viva, alimentata dalla tradizione bandistica, che si fuse con il blues e il ragtime degli afroamericani. Il risultato fu una musica nuova, rivoluzionaria: simbolo di contaminazione e riscatto. A testimoniarlo, l’incisione del primo disco jazz della storia, il celebre “Livery Stable Blues” del 1917, firmato da Nick La Rocca, figlio di emigranti siciliani. Scritto da Marina Romeo e diretto da Alessandro Machia, lo spettacolo si basa su una profonda ricerca storica, sociologica e musicale. L’attore Andrea Tidona, con un sapiente cambio d’abito, interpreterà Tony Inn, giovane siciliano in cerca di una vita migliore in America, e Tom, ex schiavo in fuga a San Juan di Portorico. La sua sarà una prova attoriale intensa e carismatica, arricchita dalle sonorità della band capitanata da Rino Cirinnà, compositore e musicista italo americano dal talento straordinario, che accompagnerà la narrazione con un repertorio che spazia da “When the Saints Go Marching In” a “Amazing Grace”, passando per “Do You Know What It Means”. «È stato un viaggio straordinario, un mosaico di emozioni, generi e linguaggi artistici diversi che ha saputo parlare a un pubblico ampio e trasversale – commentano il presidente della Fondazione Teatro Garibaldi, Maria Monisteri, e il sovrintendente Tonino Cannata – Concludere questa stagione con uno spettacolo che racconta le origini del jazz e il contributo della nostra terra a questa rivoluzione musicale, con Andrea Tidona e la Rino Cirinnà Jazz Band, rappresenta un atto d’amore per la Sicilia. Ringraziamo il Comune di Modica per il patrocinio, l’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, l’Assemblea Regionale Siciliana grazie al supporto dell’on. Ignazio Abbate, e i numerosi partner privati per il loro sostegno. E naturalmente un sentito grazie va al pubblico, numeroso e caloroso, che ha seguito ogni appuntamento con entusiasmo e partecipazione. È grazie a voi tutti se questa edizione è stata un vero successo».Anche se la stagione estiva si avvia alla conclusione, la cultura a Modica non si ferma. La mostra “Banksy – Realismo Capitalista”, curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, allestita presso lo spazio MARF dell’Ex Convento del Carmine, rimarrà infatti aperta e visitabile fino al 2 novembre. “In Teatro Aperto” gode del patrocinio del Comune di Modica, dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, dell’Assemblea Regionale Siciliana grazie al supporto dell’on. Ignazio Abbate, del Libero Consorzio di Ragusa, e ha il supporto dei partner Conad, Gruppo Minardo, Gruppo Zaccaria, Modicanello – Gruppo Iabichella, Impresa di costruzioni Leone Antonino e Figli, Reale Mutua Assicurazioni – Agenzia di Ragusa di Agata Cappello e Cristiano Battaglia s.r.l.. La prevendita dei biglietti è attiva al botteghino del teatro e online su https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/mizzicaquesto-e-jazz-modica. Per informazioni è possibile consultare le pagine social della Fondazione Teatro Garibaldi di Modica e il sito internet www.fondazioneteatrogaribaldi.it.

2 settembre 2025
ufficio stampa
Michele Barbagallo per MediaLive